Audi espande la gamma dei suoi modelli iconici A6 e A6 Avant introducendo le nuove motorizzazioni Plug-in Hybrid di ultima generazione. Questa mossa strategica risponde alla crescente domanda di soluzioni sostenibili e ai nuovi vantaggi fiscali per le aziende, grazie alle modifiche alla normativa sui fringe benefit 2025. Le nuove varianti sono identificate dalla nomenclatura "e-hybrid" (in sostituzione della precedente "TFSI e") e sfoggiano un badge esclusivo sui parafanghi, che sottolinea la loro anima ibrida plug-in.
Prestazioni potenti e flessibilità senza compromessi
Le nuove Audi A6 e A6 Avant e-hybrid, basate sulla piattaforma modulare PPC, combinano la potenza del motore a combustione con l'efficienza della guida elettrica. Sono disponibili in due livelli di potenza:
-
220 kW (299 CV) – accelerazione 0-100 km/h in 6,0 secondi
-
270 kW (367 CV) – accelerazione 0-100 km/h in 5,3 secondi
Entrambe le versioni integrano un motore benzina 2.0 TFSI da 185 kW (252 CV) e un motore elettrico da 105 kW (143 CV), con velocità massima autolimitata a 250 km/h e trazione integrale quattro ultra di serie.
Più di 100 km di autonomia elettrica
Il punto di forza di questi nuovi modelli è la batteria ad alto voltaggio da 25,9 kWh (20,7 kWh netti), con una capacità aumentata del 45% rispetto al modello precedente. Questa innovazione consente un'autonomia 100% elettrica superiore ai 100 km nel ciclo WLTP, ideale per spostamenti quotidiani a zero emissioni. La ricarica è ancora più veloce, con una potenza massima in corrente alternata (AC) di 11 kW, che permette di ricaricare completamente la batteria in sole 2,5 ore.
Tecnologia avanzata e comfort premium
Le nuove A6 e A6 Avant e-hybrid beneficiano dell'architettura elettronica E3, con un sistema di gestione ibrida intelligente che ottimizza l'efficienza in tempo reale. Le modalità di guida includono:
-
EV (pura elettrica) – ideale per viaggi a zero emissioni
-
Hybrid – per una combinazione ottimale tra motore termico ed elettrico
Lo sterzo integrale è di serie su tutte le versioni e migliora la maneggevolezza, mentre il comfort acustico è aumentato del 30% rispetto ai modelli precedenti. La digitalizzazione è ai massimi livelli, con controllo vocale avanzato e sistema operativo Android Automotive OS.
Vantaggi fiscali per aziende e professionisti
Dal 1° gennaio 2025, le nuove normative sui fringe benefit premiano le motorizzazioni ibride plug-in con una tassazione ridotta al 20%, un netto vantaggio rispetto al 50% per i veicoli tradizionali e mild/full hybrid. Inoltre, le nuove Audi A6 e A6 Avant e-hybrid sono già conformi alla normativa EURO 6eB, garantendo valori di consumo e emissioni più realistici.
Versioni e prezzi per il mercato italiano
Le nuove Audi A6 e A6 Avant e-hybrid saranno disponibili in diversi allestimenti:
-
Audi A6 e-hybrid quattro 220 kW S tronic: 72.200 €
-
Audi A6 Avant e-hybrid quattro 220 kW S tronic: 75.100 €
-
Audi A6 e-hybrid quattro 270 kW S tronic S line edition: 86.950 €
-
Audi A6 Avant e-hybrid quattro 270 kW S tronic S line edition: 89.850 €
L'ordinabilità parte l'8 maggio 2025, con le prime consegne previste da luglio 2025 e arrivo nelle concessionarie italiane nel terzo trimestre 2025.